Forlì (24/9/19): Economia circolare, nuove bioplastiche educazione dei ragazzi nell’era digitale sono i temi trattati mercoledì 24 settembre al Festival del Buon Vivere di Forlì con Raj Patel, Gianni Riotta e Giacomo Campiotti.
Alla Chiesa di San Giacomo alle 18.30 “l’experience colloquia” a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì “Disuguaglianze e uguaglianze. Se questo mondo è così fantastico, perché sempre più persone soffrono la fame?”. Con Raj Patel – economista, accademico e giornalista inglese, studioso della crisi alimentare mondiale e attivista, riconosciuto come il più autorevole rappresentante della filosofia della condivisione, e il giornalista e amico del Buon Vivere Gianni Riotta.
Nello stesso luogo ma alle 21 “L’educazione dei ragazzi nell’era digitale”, un dialogo con Luigi Ballerini – scrittore, psicoanalista ed esperto di problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza, Giacomo Campiotti – sceneggiatore e regista, introduce il preside delle Scuole La Nave e modera Gianni Riotta. Nel corso dell’evento: proiezione del video relativo al 30° della Cooperativa Tonino Setola. A cura di Cooperativa Tonino Setola – Scuole La Nave, in collaborazione con Centro Culturale Don Francesco Ricci – La Bottega dell’Orefice.
Alle 17.30 Presso la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, “Nuove bioplastiche da scarti agricoli e alimentari”, un incontro per parlare delle nuove plastiche biodegradabili e bioricilabili per ridurre l’uso di petrolio nella produzione delle plastiche e progetti per la riduzione dell’impatto ambientale dell’industria alimentare e non solo. Con Annamaria Celli – prof associato di Chimica Dip. DICAM prof.ssa Annalisa Tassoni – ricercatrice di botanica generale Dip. BIGEA, Elisabetta Cremonini – Olitalia e Vito Di Chiaro – Deco Industrie, modera Enrico FONTANA. A cura di Innovacoop.
Inoltre
Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19 nello spazio Geoincontriamoci della Cittadella del Buon Vivere tanti laboratori per bambini.
Alle 9.30 lo spettacolo per le scuole “Tu di che PIL sei? Anche gli economisti piangono”. Lo spettacolo scritto per le scuole superiori parla di economia, la scienza che, ci piaccia o no, governa le nostre vite. Sfruttando la chiave dell’ironia e della leggerezza si affrontano le contraddizioni del sistema finanziario, le difficoltà delle imprese e delle famiglie ad arrivare a fine mese, le paure e le strategie che ognuno adotta, in modo più o meno consapevole, alla ricerca di uno stile di vita decoroso e sostenibile.
Di e con Maria Giulia CAMPIOLI, a cura di Teatro al quadrato, in collaborazione con Banca Etica.
Dalle 10 alle 12 nel Refettorio della Cittadella del Buon Vivere “Essere umani, vivere insieme”, laboratorio per le scuole. Laboratorio di educazione alla diversità, alla coesione e alla convivenza rivolto alle scuole forlivesi.
Dalle 15 alle 17 al Chiostro “Lezione aperta” Studenti, educatori, insegnanti si confronteranno sulla dimensione sociale della sostenibilità e sull’approccio pedagogico di tipo situazionale per educare alla diversità. A cura di Controvento Cooperativa Sociale Onlus, ARPAE Emilia Romagna, RES Emilia Romagna, MAUSE del Comune di Forlì, CEAS e CDE del Comune di Cesena, Università di Bologna, Scuola Secondaria di I grado “Viale della Resistenza”, La Matita Parlante con il sostegno di Regione Emilia Romagna e Unione Europea.
Alle 15.30 al Refettorio “Fare impresa per il bene comune. Spunti per un’economia a misura d’uomo”. Dialogo sull’importanza di mettere in atto un modello economico aziendale e domestico che guarda al benessere dell’uomo, dell’ambiente e delle relazioni… per lo sviluppo di un’Economia del Bene Comune e un futuro migliore per il nostro pianeta. A cura di Remedia e Humus.
Alle 16 all’Arena “improvvisazione teatrale” a cura di Nodi Playback Factory, Theatro, AIPsiM – Emilia-Romagna, Compagnia IRIS.
Alle 18, sempre all’Arena il monologo sullo spreco alimentare “Come Cavolo Mangi”. Azione di “FOOD BAG”, nuova campagna di sensibilizzazione rivolta a ristoratori e consumatori del Comune di Forlì, per incentivare la buona pratica di valorizzare il cibo non consumato: ciò che non si mangia al ristorante si porta a casa! Di e con Roberto MERCADINI, a cura di ALIMOS Soc. Coop, MAUSE e RES, finanziato da Comune di Forlì, ATERSIR e Regione Emilia-Romagna
Alle 18.30 il salotto letterario “Incontri diversi presentazione del libro Immaginabili risorse: disabilità, cittadinanza, coesione sociale.
L’autore presenta il racconto di un insieme di esperienze concrete sulla disabilità e sulla società. Con Maurizio Colleoni – scrittore, a cura di ANFFAS.
Alle 20 al Chiostro “Giochi di ruolo: i giochi delle banche”. Un’occasione per riflettere sul denaro, su come lo guadagniamo, lo spendiamo e lo investiamo. A cura di Banca Etica.
Alle 20 dialogo e visione del docs-film “Frammenti di futuro 3: la virtù della riforma. Invito alla riflessione di cittadino Ruffili”.
L’incontro con la figura di Roberto Ruffilli è mediato dagli studenti delle scuole medie superiori, Liceo Classico G.B. Morgagni e Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì che hanno realizzato, in alternanza scuola-lavoro, un teaser al film-documentario CITTADINO RUFFILLI.
A seguire il docu-film CITTADINO RUFFILLI. a cura di Fondazione Roberto Ruffilli.
Alle 20 all’Arena il reading “percuotamente reading musicale”. Concerto dell’omonimo gruppo musicale, composto da utenti ed operatori dell’Ausl della Romagna, sede di Forlì. Il gruppo si esibirà in una selezione di brani, alcuni dei quali composti ad hoc per l’occasione, tutti ispirati al Buon Vivere. La performance verrà accompagnata da letture drammatizzate dedicate al cibo, al piacere del “vivere” in armonia con la natura, i suoi prodotti e la “comunità” circostante. Con Vince Vallicelli e Elisa Ridolfi, coordinamento letture Laura Sciancalepore e Micaela Mazzoli. A cura di Centro Diego Fabbri in collaborazione con AUSL della Romagna – DSM Forlì.
Alle 20.30 ai portici di Corso Diaz “Street Tango”, la cultura del tango raccontata attraverso l’abbraccio, il linguaggio del corpo e le relazioni. Con Marco Montanari e Monica Zannoni. A cura di la Bottega Alchemica del Bistrò e Associazione “Gente De Tango”
Alle 20.45 alla Piazzetta Operaie via Paradiso 5, “Poeti e…stinti leggere insieme ad alta voce”. Una serata di lettura pubblica in cui condividere con gli altri un brano, una poesia, un articolo, una lettera, un pensiero. Perché leggere è Buon Vivere. Dedicato a una grande lettrice, Maria Letizia Zuffa.A cura di Associazione culturale/teatrale “Malocchi & Profumi”
Alle 22 all’Arena, Encuentros Spanish Music Acoustic Duo reinterpreta brani in lingua spagnola dalla trazione al pop. Con Valentina Rambelli e Carlo Calderano, con la speciale partecipazione di Fabio Foianini alle percussioni, a cura di ENCUENTROS DUO.
Giovedì mattina:
11:30 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/REFETTORIO
DIALOGO
FOR MAT – FORLÌ MATERA PER IL BUON VIVERE
Da un incontro un’esperienza di Buon Vivere praticato. Due città, Forlì e Matera, che si incontrano e si riconoscono nella propria vocazione all’economia di relazione.
con Monica FANTINI – Ideatrice Festival del Buon Vivere
e Pino BRUNO – Presidente Consorzio La Città Essenziale
modera Fabio LAZZARI – Direttore Rivista Terra del Buon Vivere
Al termine del dialogo verrà inaugurata la mostra Nightscapes del fotografo di fama internazionale Luca CAMPIGOTTO che sarà presente al taglio del nastro.