Forlì (20/9/2019): Entra nel vivo la programmazione del Festival del Buon Vivere con “Sharing Breath – not(t)e di respiri” con Marescotti, di Cataldo e Sabiu, in piazza Saffi a Forlì alle 20.30, ingresso gratuito.
Alle 20.30 Piazza Saffi accoglie “Sharing Breath – not(t)e di respiri”. Una serata nata per sottolineare l’importanza di un respiro che non è e non deve essere scontato. Respiro inteso come vita, come energia, come attimi da sommare nel grande viaggio della vita.
La musica, un respiro per dimostrare solidarietà a tutti i pazienti affetti da patologie polmonari.
Con Ivano Marescotti, Massimo di Cataldo, Intercity Gospel Train Orchestra e i musicisti vincitori del contest Sharing Breath provenienti da tutta Italia.
Presenta Cristiano Collinelli – pneumologo ospedale Morgagni-Pierantoni, dirige il Maestro Marco Sabiu – pianista, compositore e direttore d’orchestra.
Alle 21.30, sempre in Piazza Saffi: “un minuto di respiro”: primo flash mob mondiale per dedicare un minuto di respiro alla condivisione di un respiro, per “condividere il nostro pensiero la nostra energia e far sì che arrivi a chi ne ha più bisogno”.
A cura di AMMP Forlì, Unione trapiantati Padova, Un soffio di speranza. Il Sogno di Emanuela, con la collaborazione di LIFC, HAL9000 aps, Fondazione Dino Zoli, L’Ordinario.
Con il contributo incondizionato di Roche, ANID, Forlifarma, Reporter Divani e Poltrone.
Con il patrocinio di Comune di Forlì, EU-IPFF e FIMARP.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il teatro Diego Fabbri.
Alle 17, alla Chiesa di San Giacomo lo spettacolo teatrale “Ora parlo io”, rappresentazione teatrale frutto del progetto “Scegliere il rispetto: un progetto contro la violenza di genere” svoltosi nell’anno scolastico 2018/2019 per promuovere e diffondere conoscenze sul fenomeno della violenza di genere favorendo l’insorgere di comportamenti e atteggiamenti diretti a evitare situazioni di violenza contro le donne e di discriminazione.
Con gli studenti delle classi 5B e 5C del liceo G. B. Morgagni di Forlì – indirizzo scienze umane a.s. 2018/2019.
Promosso da Rete Adolescenza di Forlì e del Comprensorio da un’idea di Comitato Consorti del Rotary Club Forlì Tre Valli in collaborazione con Centro Donna del Comune di Forlì.
La piazza si riempie però già dal pomeriggio (a partire dalle 16) con la pacifica invasione delle attività per i bambini e le famiglie a cura delle scuole, delle associazioni e delle realtà del territorio. Fra le attività proposte anche numerose iniziative di ambito sportivo.
Sempre dalle 16 lo Street food alimentare e artigianato di qualità a cura delle imprese di CNA Forlì – Cesena, che replicherà anche il giorno seguente.