Eventi
IL BUON VIVERE ARTUSIANO
16:30 MAF – PIAZZA FRATTI FORLIMPOPOLI
VISITA GUIDATA
PIETRO ZANGHERI E LA NATURA DELLA ROMAGNA
Estratta dall’Archivio fotografico di Pietro Zangheri, la mostra rappresenta uno strumento unico per analizzare l’evoluzione del paesaggio ed il rapporto tra l’uomo e il territorio, proponendo una selezione degli scatti del naturalista forlivese corredati di interessanti fotoconfronti, tramite i quali possiamo oggi vedere con i nostri occhi come il territorio sia cambiato nel corso di quasi un secolo di storia. Sono inoltre espositi lo stereoscopio originale e le macchine fotografiche, che Zangheri utilizzò per realizzare il suo Archivio. NOTA: la mostra sarà aperta dal 14 settembre al 10 novembre 2019
Il venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.
Il mercoledì e giovedì apertura dalle 09:00 alle 13:00 su richieste per le scuole e i gruppi.
a cura di Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
17:30 CASA ARTUSI – VIA ANDREA COSTA, 27 FORLIMPOPOLI
INAUGURAZIONE MOSTRA
CIBO
La grande mostra d’arte “Cibo” di Steve McCurry trova nella casa del padre della cucina italiana a Forlimpopoli un ulteriore approfondimento rispetto ai temi trattati ai Musei San Domenico. Una piccola antologia esaltata dalla bellezza della Chiesa dei Servi.
Interverranno
Monica Fantini – Vicepresidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e curatrice della mostra Milena Garavini – Sindaco del Comune di Forlimpopoli
Laila Tentoni – Presidente Casa Artusi
in collaborazione con Comune di Forlimpopoli e Casa Artusi
a cura di Civitas srl in collaborazione con Casa Artusi
VEN 27/09/19 IL BUON VIVERE ARTUSIANO
18:30 CASA ARTUSI – VIA ANDREA COSTA, 27 FORLIMPOPOLI
CONFERENZA
A TAVOLA CON LEONARDO
L’icona italiana del galateo racconta ingredienti, banchetti e buone maniere fra commensali al tempo del Rinascimento, in compagnia di un Leonardo da Vinci creativo anche a tavola, tra liste della spesa, ricette e scenografie culinarie. Fonti storiche, aneddoti e liste della spesa dimostrano infatti come Leonardo fosse un creativo anche in cucina e a tavola: propose nuove tecniche di cottura e presentazione di cibi, progettò forni e alambicchi, affumicatori per carni, girarrosto ad aria calda, macine e macinini.
con Barbara Ronchi della Rocca – Scrittrice esperta di buone maniere a cura di Comune di Forlimpopoli
in collaborazione con Comune di Forlimpopoli e Casa Artusi
18:30 > 20:30 MAF – PIAZZA FRATTI FORLIMPOPOLI
LABORATORIO
INCONTRO COI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Lo sciopero del clima ha portato all’attenzione una tematica molto conosciuta e denunciata dalla comunità scientifica, quella dei cambiamenti climatici. Ma cosa sono questi cambiamenti climatici? E come si traducono nel mondo che conosciamo? Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e la Proloco di Forlimpopoli propongono di incontrare, visitare e conoscere alcune delle zone del globo impattate da questi cambiamenti, attraverso la recente tecnologia dei visori di realtà virtuale, in modo da sensibilizzare i cittadini su questo importante tema della sostenibilità.
a cura di Associazione Minerva
21:30 TEATRO VERDI – PIAZZA FRATTI FORLIMPOPOLI SPETTACOLO
OMAGGIO A EDITH PIAF
Canzoni e racconti di vita della Piaf.
Un tributo non solo alle canzoni e alla splendida voce della diva francese scomparsa nel 1963, ma alla sua vita intera, emblematica del periodo tra gli anni Trenta e Sessanta. In quegli anni, la maggiore “chanteuse realiste” francese, con la sua voce variegata e caleidoscopica, capace di mille sfumature, fu in grado di anticipare di oltre un decennio quel senso di ribellione e di inquietudine che incarneranno poi gli artisti intellettuali della “rive gauche”, di cui faranno parte Juliette Greco, Camus, Queneau, Boris Vian, Vadim. Musa di Cocteau, la sua vita fu segnata da incontri importanti, da grandi amori e da brani indimenticabili, tra cui “Non, je ne regrette rien”.
con Daniela Piccari – Attrice
Andrea Alessi – contrabbasso
Dimitri Sillato – pianoforte e violino
a cura di Comune di Forlimpopoli
FINO AL 30 SETTEMBRE – PIAZZA FRATTI FORLIMPOPOLI
INSTALLAZIONE
LA SOGLIA DELL’ALDILÀ
Esposizione dell’opera di Alessandro Turoni, che ritrae il guardiano infernale Cerbero, in omaggio a Dante Alighieri nel 698° anniversario della morte.