Inaugurazione Mostra
Luca Campigotto presenta Nightscapes
Ho iniziato a fotografare di notte trent’anni fa a Venezia, dove sono nato e cresciuto. Volevo fuggire alla rappresentazione più scontata del luogo cercando di restituire un’impressione teatrale, di scenografia irripetibile e senza tempo. Per una quindicina d’anni ho fotografato esclusivamente in bianco e nero, per poi iniziare a lavorare a colori, in particolare su New York, la mia città del cuore. Negli anni, ho scoperto un’impagabile sensazione di libertà: grazie al computer in poco tempo posso sperimentare ogni variante di densità, colore e contrasto – un processo che stimola la mia immaginazione e voglia di scoperta, permettendomi di visualizzare le cose diversamente. Forse, un modo di perdermi – finalmente –, non tanto negli infiniti esiti possibili, quanto nelle mie stesse fantasie e memorie. Il mio modo
di intendere la fotografia è strettamente connesso al desiderio di “evocare”, un’atmosfera o magari un’epoca che le permetta di durare nel tempo. Cerco di combinare la tensione compositiva dell’inquadratura con la forza suggestiva di un colpo di luce. Sin dall’inizio, il mio lavoro si incentra su due filoni: quello dei paesaggi selvaggi e quello della notte nel- le metropoli. Per questo Matera e Forlì si uniscono in una straordinaria eccezione che racconta epoche diverse, che racconta la bellezza del mai scontato. Format – Forlì Matera – l’occasione per aggiungere luci.
a cura di Format
grazie al contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
con il contributo di Conenergia
La mostra rimarrà aperta dal 21 settembre 2019 al 06 gennaio 2020 dal martedì alla domenica dalle ore 09:30 alle 19:00. Chiusura: tutti i lunedì e il 25 dicembre ad eccezione del 6 gennaio. Aperture straordinarie: 24 e 31 dicembre dalle 09:30 alle 13:30. 1° gennaio 2020 dalle 14:30 alle 19:00. Il 26 dicembre dalle 09:30 alle 19:00.
INGRESSO GRATUITO