Ci trovi su terradelbuonvivere.it
28 Settembre 2019 at 10:00 Cittadella del Buon Vivere / Sala Rossa Forlì

KALEO, CHIAMATA A RACCOLTA – III PARTE

Workshop (iscrizione obbligatoria)

Le forme della città

SGUARDO, NARRAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL CONTESTO URBANO 

Un workshop di cinema con Gianfranco Pannone

Il workshop fa parte di Kaleo, un progetto di Città di Ebla, Festival Mosto, Meet the Docs! per il Festival del Buon Vivere.
Kaleo nasce da un incontro di visioni, idee e persone che decidono di mettere in comune percorsi di successo per dargli nuove opportunità. Così è accaduto tra Buon Vivere, Città di Ebla, Festival Mosto e Meet the Docs! che hanno unito le esperienze dei loro progetti culturali per guardare la città in modo diverso e per provare a raccontarla come non si è mai fatto, a livello di SGUARDO, NARRAZIONE e RAPPRESENTAZIONE DEL CONTESTO URBANO.

Workshop gratuito fino ad esaurimento dei posti.

a cura di Meet the Docs!
in collaborazione con Comune di Forlì e Regione Emilia-Romagna

Giorni 

• Sabato 28 settembre 10:00-13:00 e 14:30-18:30
• Domenica 29 settembre 10:00-13:00

Ore totali 

10 ore

Numero iscritti  

Massimo 25 persone

Target

Il workshop è rivolto a persone che hanno già esperienza nel campo dell’audiovisivo o della fotografia o che sono interessati ad approfondire la tematica della narrazione dei luoghi attraverso l’audiovisivo.

Richiesta d’iscrizione:  

Inviare la scheda di iscrizione (clicca QUI per scaricarla)a formazione@sunsetstudio.it entro il 26/09. Nella scheda si richiede anche un link esterno per visualizzare 5-10 foto o a un video di massimo un minuto (tutte le istruzioni sono contenute nella scheda stessa).

Contenuti

Come possiamo raccontare — con un prodotto audiovisivo — una città, la propria città, gli spazi quotidiani di percorrenza, gli esseri umani che l’attraversano, il rapporto che si costruisce lentamente e in maniera inesorabile tra noi e il nostro orizzonte urbano, tra l’uomo e la città che si trasforma per l’uomo stesso o a causa sua, sopratutto oggi che le città si fanno fluide e cambiano di continuo il proprio profilo? Quanto il nostro sguardo cambia ciò che stiamo guardando? Quanto conta il nostro punto di vista, il nostro personale e irripetibile modo di guardare gli spazi e come possiamo scegliere — moralmente — cosa vedere e cosa rappresentare? E quanto questo cambia noi e il nostro vivere la città?
Durante il workshop verranno anche visionati e discussi spezzoni di film e i materiali inviati dagli iscritti.

Gianfranco Pannone

Nato a Napoli, classe 1963, vive e lavora a Roma.
Laureato in Lettere moderne e diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha dedicato diversi dei suoi lavori all’approfondimento delle forme della città e al rapporto tra panorama urbano e panorama rurale. Tra questi L’America a Roma (che fa parte di una trilogia composta anche da Piccola America e Lettere dall’America, prodotti tra il 1990 e il 1998), Latina/Littoria, miglior film documentario al Torino Film Festival nel 2001, e Sul vulcano, finalista ai David di Donatello nel 2014.
Tra i suoi medio e lungometraggi, Pomodori (1999), Sirena operaia (2000), Pietre, miracoli e petrolio (2004), Io che amo solo te (2005), 100 anni della nostra storia (2006, con Marco S. Puccioni), Cronisti di strada (2006), Il sol dell’avvenire (2008), finalista ai Nastri d’argento, ma che Storia…(2010), premiato al Festival del cine italiano di Madrid, Scorie in libertà (2011-‘12), Ebrei a Roma (2012), Trid cme la bula (2013-2014), L’esercito più piccolo del mondo (2015), Nastro d’argento speciale 2016, Lascia stare i santi (2016), nel 2017 Premio Mario Gallo della Cineteca della Calabria. Mondo Za (2017), premiato al Festival del Cinema Italiano di Bruxelles, e quest’anno, insieme ad Ambrogio Sparagna, Scherza con i fanti, presentato alle Giornate degli Autori, Venezia, e Premio SIAE per il talento creativo 2019. Quest’anno, infine, il Festival Visioni dal mondo di Milano ha conferito a Gianfranco Pannone il Premio alla carriera.

SHARING IS CARING

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter