Eventi
HOW DO YOU SPELL RESEARCH?
La Notte Europea dei Ricercatori ha luogo ogni anno in tutta Europa e Paesi limitrofi con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Romagna gli eventi si svolgono presso le Gallerie Caproni di Predappio, il Teaching Hub e il DIT lab del Campus di Forlì e presso la Cittadella del Buon Vivere.
Programma completo degli eventi disponibile su www.nottedeiricercatori-society.eu
_________________________________
PICCOLI RICERCATORI CRESCONO
09:30 > 12:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/CHIOSTRO
A SCUOLA DI SCIENZA – INCONTRI, ESPERIMENTI E LABORATORI PER GIOVANI STUDENTI
Attività frontale ed esperimenti a cura dei ricercatori, clinici, tecnici e farmacisti IRST. Spiegazione fron- tale di alcuni fra i temi più interessanti della ricerca medica, attività interattive di estrazione del DNA dalla frutta ed esperimenti su oggetti del quotidiano come: sacchetti di plastica, filtri del caffè, vetro, ecc… Per gruppi di scolaresche delle scuole elementari e medie inferiori.
16:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/REFETTORIO L’UNIONE EUROPEA DALLA A ALLA ZSCOPRI COME FUNZIONA LA UE “GIOCANDO” CON I RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ
Attività interattive, giochi, quiz a cura di Giuliana Laschi e Fabio Casini, Punto Europa Forlì. Verranno svol- te attività interattive sul funzionamento dell’UE con la proiezione di film e di video sulla storia e le politiche dell’Unione Europea.
17:00
DIVERTIAMOCI CON IL GIOCO DELL’OCA
Scopriamo insieme donne e uomini che hanno fatto cose importanti in favore della libertà e dell’ugua- glianza dei diritti. Un gioco a squadre incentrato su personaggi maschili e femminili che hanno lottato per i diritti umani e le pari opportunità insieme a letture animate con discussione su ruoli maschili e femminili, famiglie, diversità e inclusione, stereotipi e anti stereotipi di genere.
Laboratorio di giochi e letture a cura del Centro MeTRa, DIT – UNIBO
18:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/CHIOSTRO
SCRIVEVA LEOPARDI “I BAMBINI TROVANO IL TUTTO NEL NULLA…”
Laboratorio in cui da oggetti e materiali quotidiani di carta, cartone, colla, legno si insegnerà ai bambini a realizzare sporte, tende, burattini, ecc. É sufficiente immaginare.
18:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/CHIOSTRO CHE SPETTACOLO LA SCIENZA!
Arcobaleni in provetta, mongolfiere tascabili, esplosioni di schiuma profumata… bottiglie di plastica che si trasformano in razzi aerospaziali, nuvole che si sprigionano tra le mani ed elefanti che entrano nelle cannucce! Il pubblico scopre la scienza giocando, apprende nozioni fondamentali sulle diverse discipline scientiche ed ambientali e sviluppa una nuova sensibilità verso sostenibilità ambientale, ecologia e risorse naturali. Laboratori e giochi a cura di Leo Scienza – Unijunior
_________________________________
18:00 PARCO DEL CAMPUS DI FORLÌ
ALLA DERIVA: ESPLORAZIONI URBANE CONDIVISE
Il paesaggio urbano è una proprietà privata o è un bene da mettere in comune? Paesaggio Condiviso è un’esplorazione urbana collettiva per individuare e riconoscere gli aspetti che fanno di ogni spazio della città un potenziale bene comune. Attraverso la pratica della deriva psicogeografica, un’esplorazione ur- bana collettiva per perdersi e scegliere in modo non razionale il percorso da seguire. Spazi Indecisi fissa il punto di partenza, i confini, il tempo ed il punto di arrivo, ma sarete voi a procedere in modo libero tra il paesaggio urbano di Forlì, fotografando i luoghi e gli spazi che stimolano la curiosità e suscitano emozioni o ricordi inaspettati.
Partecipa Pierluigi Musarò – Professore associato presso l’Università di Bologna in Sociologia dei processi culturali
a cura di Spazi Indecisi
18:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE
I GIOCATTOLI DI INGEGNERIA
Mostra di prototipi: Moto Student, Emilia3, Motore Ducati V4 SBK.
Moto Student è una motocicletta elettrica progettata e costruita interamente dagli studenti di UNIBO che partecipano alle competizioni internazionali tra studenti universitari; Emilia3 è una monoposto ad alimen- tazione solare realizzata con la collaborazione di diversi docenti e studenti UNIBO. Motore Ducati V4 SBK. Un prodotto di successo della nota azienda motociclistica, che, ad oggi, ha portato a 12 vittorie su 15 gare. Una stampante 3D in funzione: esposizione di oggetti e dimostrazioni di come avviene la loro produzione. a cura di Enrico Corti DIN – UNIBO
18:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/REFETTORIO
LA RICERCA SI PRESENTA: “CHI SA FARE FA…”
Gli Spin Off della Scuola di Ingegneria di Forlì.
Le attività di ricerca dei docenti di Ingegneria a Forlì sono spesso svolte in collaborazione con il mondo dell’industria. In alcuni casi questo ha portato allo sviluppo di idee imprenditoriali:
Alma Automotive Srl, fondata nel 2002 e tutt’ora operante in ambito automotive e industriale;
Alma Space Srl, fondata nel 2007 e assorbita da Sitael nel 2014, operante nel settore aerospace;
Zephyr Srl, fondata nel 2017, attiva nell’ambito della fotografia e videoripresa aerea con droni.
Presentazione a cura di Enrico Corti DIN – UNIBO
PROGETTO BPLAS
La riduzione della plastica non biodegradabile sta diventando un’urgenza per tutto il Pianeta. Nel giro di 30 anni nei mari del mondo ci sarà più plastica che pesci. BPLAS è un progetto sviluppato dal Dipartimento di Chimica e dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, per lo sviluppo e la realizzazione di una tecnologia in grado di trasformare fanghi organici in PHA, una plastica completamente biodegra- dabile.
Presentazione a cura di Franco Visani e Filippo Boccali DISA – UNIBO
1° TURNO 18:00, 2° TURNO 19:15 PINACOTECA MUSEI SAN DOMENICO
APPUNTAMENTO AL BUIO CON L’ARTE – AUDIODESCRIZIONE NEL MUSEO
Ad occhi chiusi si ascolterà l’audio descrizione di un’opera d’arte a sorpresa. L’esperienza di sentire piut- tosto che vedere l’opera.
Workshop a cura di Chiara Bartolini e Sandra Nauert DIT – UNIBO
18:45 CITTADELLA DEL BUON VIVERE
QUANTO NE SAI DELL’ECONOMIA?
Quiz sull’Economia con i passanti a cura del Basement Club della Scuola di Economia, Management e Statistica del Campus di Forlì. Conosci la terminologia relativa a investimenti, finanziamenti, variabili ma- croeconomiche? Mettiti alla prova in modo ironico sulle tue conoscenze. In palio simpatici premi.
19:30 CITTADELLA DEL BUON VIVERE
VIAGGIANDO SUL MONDO – FLASH MOB
Il collettivo Movimento Centrale Danza & Teatro diretto da Claudio Gasparotto, gli studenti dell’Associazio- ne Studentesca SSenzaLimiti e i migranti coinvolti dalla cooperativa Dialogos, dalle ore 19:00 creeranno un laboratorio a cielo aperto, dove insieme all’artista visivo Gregorio Prada costruiranno aeroplani e barche di carta a simboleggiare il viaggio nelle sue molteplici forme. Obiettivo del progetto è sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle differenze. Tutta la cittadinanza sarà invitata a partecipare all’azione artistica delle 19:30, una celebrazione della vita che unisce aldilà delle diverse lingue e nazionalità e che si legherà alle due performance in programma al DitLab dalle 18:00.
a cura di Natacha Niemants DIT – UNIBO e Claudio Gasparotto Collettivo Movimento Centrale Danza & Teatro
20:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/REFETTORIO
IN RICCHEZZA E IN POVERTÀ
DISUGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE E POLITICHE DI CONTRASTO
Presentazione di cosa si intende per disuguaglianza e delle forme emergenti delle disuguaglianze socio-e- conomiche contemporanee in relazione alla loro evoluzione storica e le principali politiche di contrasto, con particolare riferimento alle politiche di lotta alla povertà.
Presentazione a cura di Alessandro Martelli e Stella Volturo DSDE – UNIBO
20:00 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/CHIOSTRO
LA TIRANNIA DEI NUMERI – COME LE CIFRE (I DATI MACROECONOMICI) GOVERNANO IL MONDO E INFLUENZANO LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA
Perché siamo così ossessionati dai numeri? Cosa possono dirci davvero? Siamo in un mondo in cui tutto è progettato solo per essere misurato, secondo lo slogan: “se non può essere misurato, può essere ignorato!”. Ma il grosso problema è quello che i numeri non dicono, ciò che “nascondono”. Essi non interpretano, non ispirano e non ci consentono di comprendere le cause sottostanti ai fenomeni sociali, politici e persino economici.
Presentazione a cura di Andrea Bassi DSPS – UNIBO e Roberta Piergiovanni Direttrice della sede Istat Emilia-Romagna
20:30 CITTADELLA DEL BUON VIVERE/CHIOSTRO
WAR OF THE WAVES: RADIO AND RESISTANCE DURING WWII
Qual è stato il ruolo dei media nel coordinare e stimolare la resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale? Nello specifico si analizza il ruolo di Radio Londra in Italia. Ha avuto un significativo impatto nello svolgi- mento della Resistenza?
Conferenza a cura di Massimiliano Onorato DSE – UNIBO
___
PREDAPPIO
Laboratorio CICLoPE
Gallerie Caproni di Predappio
I FRATELLI WRIGHT: LA PIÙ GRANDE FORZA CULTURALE DOPO L’INVENZIONE DELLA SCRITTURA
“L’aereo é diventato il primo world wide web, che avvicina
persone, linguaggi, idee e valori”[Bill Gates]
18:30: 1° turno Visita Laboratorio 20:30: 2° turno Visita Laboratorio
AERODINAMICA E TURBOLENZA: UNO DEGLI ULTIMI MISTERI
NON RISOLTI DELLA FISICA MODERNA (E NON SOLO)
A cura di Alessandro Talamelli, DIN-CIRI AEROSPACE – UNIBO
Il CICLoPE è conosciuto per essere un terribile gigante, sconftto da Ulisse con
un astuto stratagemma. In realtà i CICLoPI erano fabbri operosi che lavoravano
all’interno di profonde caverne. È proprio all’interno di una di queste che ora risiede
un laboratorio per lo studio della turbolenza dove scienziati provenienti da tutto
il mondo collaborano per aggiungere un piccolo tassello ai misteri che si celano
intorno a questo che è uno degli ultimi problemi della fsica ancora irrisolto. La visita
permette di immergersi in questo mistero e di confrontarsi con gli strumenti che
abbiamo a disposizione per risolverlo.
19:30
DAI FRATELLI WRIGHT A STAR TREK: STORIA DI UN SOGNO
A cura di Enrico Troiani, DIN-CIRI AEROSPACE – UNIBO
Le grandi scoperte derivano spesso dal tentativo di realizzare dei sogni e di voler
superare i propri limiti. E questa è la storia del volo, piena di sognatori e di uomini
e donne contraddistinti dallo spirito di avventura. Gli oggetti volanti e il fascino di
quella macchina complessa che è l’aeroplano hanno sempre stimolato la nostra
fantasia. Ripercorriamo la storia del volo e spingiamoci verso il futuro, per dar
un’occhiata fugace a cosa ci potrebbe riservare. Durante l’intera manifestazione
saranno mostrati droni ad ala fssa e rotante per lo studio ambientale, modelli di
satelliti realizzati da studenti, materiali e sistemi per l’aerospazio.
20:00
IL PILOTA AUTOMATICO: QUANDO IL COMANDANTE LEGGE IL GIORNALE
A cura di Emanuele De Angelis, DIN-CIRI AEROSPACE – UNIBO
Si sente spesso ripetere: ‘ormai il pilota d’aereo è quasi più un tecnico di computer’.
E in effetti un fondo di verità c’è: i moderni velivoli sono dotati di un livello di automa- zione che li rende dei veri e propri robot volanti. In questa breve lezione a cui tutti,
piccoli e grandi sono invitati, verranno illustrati i principali sistemi di controllo degli
aeroplani e il loro principio di funzionamento. Evidenziando tuttavia, il motivo per cui
la presenza del pilota umano è ancora fondamentale.
22:00
NOTE IN GALLERIA: ENSEMBLE ORPHEUS
(musiche tratte dal
repertorio Barocco e Classico)
A cura di Fabrizio Giulietti, DIN – UNIBO
L’Ensamble Orpheus è un’orchestra d’archi presente da un decennio nel panorama cameristico regionale. Nata dalla volontà di un gruppo di giovani strumentisti
forlivesi, oggi la formazione è costituita da musicisti che hanno deciso di unire e
condividere la loro lunga esperienza orchestrale. Il repertorio spazia dalla musica
classica alla contemporanea, con particolare interesse alla musica barocca e alla
lirica. L’Ensamble Orpheus collabora stabilmente con il M° Ezio Monti e partecipa
a produzioni musicali della Scuola Musicale ‘F. Mariotti’ e del Conservatorio ‘B.
Maderna’ di Cesena. Il programma della serata prevede, tra gli altri, l’esecuzione di
brani di Vivaldi, Mozart, e Strauss. L’esecuzione dei brani nella seconda galleria dei
Tunnel Caproni regala suggestioni uniche e imperdibili.
A 50 ANNI DALLA MISSIONE APOLLO
“Questo é un piccolo passo per un uomo, ma un grande
balzo per l’umanità” [Neil Armstrong]
19:00
MISSIONI AD ASTEROIDI, UN BANCO DI PROVA PER LA DIFESA PLANETARIA
A cura di Dario Modenini, DIN – UNIBO
I numerosi crateri sulla superfcie lunare ci indicano che gli impatti di asteroidi non
sono eventi remoti nel Sistema Solare. Il nostro pianeta è, e continuerà ad essere
immune a eventi di questo tipo? Questa domanda non deve allarmarci, perché la
problematica della protezione planetaria è ben presente alle agenzie spaziali: la
prima missione dedicata a deviare la traiettoria di un asteroide è infatti prevista fra
soli 2 anni.