Forlì (27/9/2019): La giornata di sabato 28 settembre del Festival del Buon Vivere si annuncia ricca di spunti di riflessione con il direttore dell’Osservatore Romano Andrea Monda, il documentarista Gianfranco Pannone, la scrittrice Michela Murgia e moltissimo altro.
La mattina del sabato inizia alle 8.30 al Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale con il dialogo “Io e l’altro. Quando la coesione è realtà” tra il direttore Sergio Barberio e il direttore dell’Osservatore Romano.
Alle 10 alla Chiesa si San Giacomo, il Festival dell’Incontro, organizza un dialogo di Fiammetta Borsellino con le scuole e la cittadinanza in cui la figlia racconta il padre, l’uomo e il magistrato, e il suo impegno a favore della legalità. “Trasmetto ai giovani l’esempio di mio padre: lui diceva che la lotta alla mafia può essere fatta con quel cambiamento culturale e morale che deve passare prima di tutto per le nuove generazioni. Soltanto quando le nuove generazioni le negheranno il consenso, la criminalità organizzata avrà più possibilità di essere sconfitta”.
Alle 10 nella Sala Rossa parte il workshop, che prosegue il giorno seguente, “Kaleo III, sguardo narrazione e rappresentazione del contesto urbano. Un laboratorio sulla narrazione documentaristica degli spazi urbani e delle città, con i loro movimenti antropici e i loro profili architettonici e umani. Saranno lo sguardo e l’esperienza del grande regista Gianfranco Pannone ad accompagnare i partecipanti in questo percorso sul racconto dei luoghi e di coloro che questi luoghi attraversano nel tempo e nello spazio, plasmandoli o venendone plasmati. La partecipazione è aperta a tutti, previa selezione. Info: formazione@sunsetstudio.it.. A cura di Meet the Docs! in collaborazione con Comune di Forlì e Regione Emilia-Romagna.
Alle 18.30 l’atteso ritorno della scrittrice Michela Murgia, scrittrice, blogger e drammaturga italiana, autrice del bestseller Accabadora e vincitrice dei premi Campiello, Dessì e SuperMondello, alla Chiesa di San Giacomo col dialogo “A braccia aperte”, riflessioni su quanto l’accoglienza possa arricchire un incontro.
Alle 20.30 sempre alla Chiesa di San Giacomo la proiezione del film “Solo cose belle”, il film che in modo leggero riflette sull’attenzione per gli altri e il rispetto delle diversità ispirandosi all’esperienza della Comunità Papa Giovanni XXIII. Da 10 anni “Solo Cose Belle” succedono anche a Forlì al Villaggio della Gioia, una delle intuizioni profetiche di don Oreste Benzi, dove tre famiglie accolgono bimbi e genitori in difficoltà in un progetto unico in Italia. A seguire dibattito con il cast del film.
Inoltre:
Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 alla Cittadella del Buon Vivere laboratori per bambini e ragazzi.
Alle 10 al refettorio “I gruppi di aiuto. Una risorsa per la città”, un incontro per diffondere la cultura dell’aiuto presentando i gruppi esistenti sul territorio e per diffondere la cultura di aiuto responsabilità verso il proprio benessere. A cura di Ass. prom. Soc. Parole Diverse, Caritas, Paolo Babini.
Alle 15 Al Refettorio il laboratorio “La bellezza che fa incontrare”, evento con suggestioni musicali, visive e musicali per fare un viaggio nel mondo del bello e della bellezza della natura e dell’uomo nelle varie culture ed epoche storiche. a cura di Graziano Pini.
Alle 15 ma al Chiostro il workshop “Io e l’altro: la relazione come luogo di incontro”. Atelier quale luogo dove incontrare l’altro, sperimentando diverse forme espressive,
Alle 16.30 alla Chiesa di San Giacomo la presentazione del libro “E se fosse vero?”. L’autrice presenta il libro Magia Nera in forma di concerto lettura. Con Loredana Lipperini – scrittrice e giornalista di Radio3 a cura di Centro Diego Fabbri.
Alle 17 all’Arena del Buon Vivere lo spettacolo teatrale “Un amore buono come il sale”. Spettacolo per i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie interpretato dai genitori della scuola De Amicis. Racconta della storia di una bambina che riesce a cambiare la sua sorte infausta attraverso nuovi incontri con persone e luoghi che la conducono a trovare il proprio posto nel mondo. Scritto e diretto da Stefania Polidori a cura di Associazione Genitori De Amicis.
Dalle 17.30 al Refettorio un seminario teorico e pratico di Tango Argentino aperto a tutti. A seguire Mini-maratona di tango. A cura di Il Paese dei Ballokki e Dream Dance 75 S.
Alle 17.30 al Museo Ornitologico di Palazzo Numai Foschi l’evento teatrale “Farfalle che non diventano farfalle”. Di e con Sabina Spazzoli, a cura di Arte Svagarte in collaborazione con Museo Ornitologico “F. Foschi”, Arif, Sterna.
Alle 18.30 in via Mazzini la marching poetry “Le sorprese swll’incontro: stare insieme”corteo poetante musicante danzante a sostegno degli Artisti erranti di tutto il mondo. Partenza da Via Mazzini, Piazza Saffi, corso Diaz. Alle 20 performance finale in Cittadella. A cura di Messaggeri del Mondo.
Alle 21 all’Arena lo spettacolo teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”. Dalle Fosse Ardeatine all’ex brefotrofio, la storia sommersa del nazista Karl Schütz unisce le vicende di Roma e Forlì. Lettura e drammatizzazione di documenti e testimonianze storiche. Con Davide Conti, storico, e Gabriele Zelli, cultore di storia locale. Regia: Stefania Polidori, musica: Dario Bettini e Marco Fiori, grafica: Dario Bettini a cura di Associazione Sartoria Teatrale
Alle 21 in Corso Diaz il concerto “Live in corso Diaz” a cura di Bistrò Verdepaglia e La Bottega Alchemica del Bistrò.
Domenica mattina
Alle 6.30 in Piazza Saffi: “A boxful of treasures folk festival”, concerto di Clotilde Trouillaud.
Alle 12 a Forlipopoli “Pranzo Solidale 2019”.